030 2629716 | via Mazzini, 85 25080 – MAZZANO (BS) | segreteria@larondinecoop.it

Cooperativa La Rondine / news  / Sindrome di Asperger: conosciamola meglio!

Il 18 Febbraio è la Giornata Mondiale della Sindrome di Asperger

Ma di cosa si tratta esattamente e cosa significa avere la Sindrome di Asperger?

Significa percepire, provare, pensare ed agire in modo diverso dalle persone con sviluppo tipico.
Molte persone con Asperger hanno un’intelligenza normale o addirittura superiore alla media, possiedono interessi ristretti e specifici che possono essere coltivati e trasformati in passioni e opportunità di lavoro.
La Sindrome di Asperger favorisce la capacità di processare molto rapidamente tutto ciò che accade nei contesti e questa è una delle ragioni per cui le persone con Asperger possono apparire distanti o estraniate.

Caratteristica ricorrente delle persone con Sindrome di Asperger è la difficoltà nel comprendere i messaggi impliciti, i modi di dire e l’ironia, faticando a costruire e mantenere rapporti significativi con le altre persone.

Dal punto di vista clinico la Sindrome di Asperger è annoverata tra i Disturbi dello Spettro Autistico, per questa ragione per sostenere le persone che ne soffrono e supportarle nei loro percorsi per l’acquisizione delle autonomie sociali vengono utilizzate alcune strategie di intervento che si rifanno ad approcci e modelli di presa in carico che la comunità scientifica ha ritenuto efficaci nell’ambito dei Disturbi dello Spettro Autistico, come l’ABA, il TEACCH e il Denver Model.

A Gioc-Abile, il nostro centro specializzato nel trattamento del Disturbo dello Spettro Autistico rivolto ai minori di età compresa tra i 2 e i 18 anni, realizziamo interventi ambulatoriali per persone con Disturbo dello Spettro Autistico e con Sindrome di Asperger. Gli obiettivi degli interventi sono orientati al potenziamento delle autonomie personali e delle abilità sociali per favorire una migliore qualità della vita quotidiana dei minori presi in carico.

Nel corso degli ultimi anni sul territorio di Brescia e provincia le diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico sono state in costante incremento passando da una media di 0,3 casi ogni 10.000 abitanti nel periodo 2000-2008 a una media di 1,39 casi su 10.000 abitanti nel 2018. Sul totale dei casi la Sindrome di Asperger è pari al 6%.

La precocità diagnostica e l’attivazione di interventi specifici sin dai primi anni di vita rappresentano un grande passo in avanti per contrastare lo stigma e favorire l’inclusione sociale delle persone con Disturbo dello Spettro Autistico o Sindrome di Asperger.

Ma molte sono ancora le sfide da affrontare sia dal punto di vista clinico che dal punto vista culturale.

Noi ci siamo e continueremo ad impegnarci per costruire un futuro migliore per tutti!

 

Emanuela Trabucco
Coordinatrice Centro per l’Autismo GiocAbile