Aver cura delle persone più fragili è il motivo per cui oltre 30 anni fa è nata La Rondine.
È una struttura che ospita persone con patologia psichiatrica che necessitano di un periodo di riabilitazione e recupero delle autonomie.
A chi è rivolto:
Il servizio si rivolge a uomini e donne tra i 18 e i 65 anni con patologia psichiatrica riconosciuta da un servizio psichiatrico pubblico che richiedono la presenza di personale lungo l’intera giornata.
Cosa offre:
Nella struttura, situata a Brescia In Via della Presolana 26, con un supporto di tipo medico, infermieristico ed educativo / riabilitativo 24 h / su 24, si svolgono progetti riabilitativi individualizzati e finalizzati al raggiungimento di obiettivi legati all'autonomia personale, all’acquisizione di competenze personali e sociali, con il metodo e gli strumenti della riabilitazione psicosociale, della Recovery e della Coproduzione.
Come si accede:
Il servizio è gestito in accreditamento. L'invio dei casi avviene esclusivamente da parte dei servizi psichiatrici territoriali (Cps) ed il costo del servizio è coperto al 100% dal Fondo Sanitario Regionale.
Sono appartamenti che ospitano persone con patologia psichiatrica con discrete autonomie che necessitano di periodo di riabilitazione psicosociale.
A chi è rivolto:
Il servizio si rivolge a uomini e donne tra i 18 e i 65 anni con patologia psichiatrica riconosciuta da un servizio psichiatrico pubblico e con autonomie che non richiedono la presenza di personale lungo l’intera giornata.
Cosa offre:
In 5 appartamenti di civile abitazione – 3 a Vighizzolo di Montichiari e 2 a Brescia al Quartiere Primo Maggio – con un supporto di tipo educativo / riabilitativo / assistenziale 7 ore / die dal lunedì al sabato, si svolgono progetti riabilitativi individualizzati e finalizzati al raggiungimento di obiettivi legati all'autonomia personale, all’acquisizione di competenze personali, sociali e lavorative, con il metodo e gli strumenti della riabilitazione psicosociale, della Recovery e della Coproduzione.
Come si accede:
Il servizio è gestito in convenzione con l’ASST Spedali Civili di Brescia. L'attivazione dei casi è di competenza dei servizi territoriali psichiatrici (Cps Brescia Via Romiglia e Cps Montichiari) e richiede una quota mensile per la compartecipazione ai costi di vitto e alloggio.
È un servizio educativo domiciliare rivolto a persone con patologia psichiatrica cui si fornisce supporto per aumentare la propria qualità di vita.
A chi è rivolto:
Il servizio si rivolge a uomini e donne tra i 18 e i 65 anni con patologia psichiatrica riconosciuta da un servizio psichiatrico pubblico, che necessitano di interventi riabilitativi domiciliari.
Cosa offre:
Personale educativo e riabilitativo affianca al domicilio la persona con progetti riabilitativi individualizzati per il raggiungimento degli obiettivi legati all'autonomia personale e sociale, relazionale , lavorativa e di accesso ai diritti di cittadinanza.
Come si accede:
Il servizio è gestito in convenzione con l’ATS di Brescia con capofila la Cooperativa Sociale Comunità Fraternità. L'attivazione dei casi è di competenza dei servizi territoriali psichiatrici (Cps Brescia Via Romiglia e Cps Montichiari) ed il costo è a completo carico del Fondo Sanitario Regionale.
È un servizio per il trattamento ambulatoriale di persone con un disturbo del comportamento alimentare.
A chi è rivolto:
Il servizio si rivolge a ragazzi e ragazze, uomini e donne con un disturbo del comportamento alimentare, anche non ancora diagnosticato.
Cosa offre:
Il servizio offre un trattamento specialistico integrato da più professionalità (medico psichiatra, psicologo, dietista) che offre supporto tramite progetti riabilitativi individualizzati ed utilizza un approccio multidisciplinare, comprendente la psicoterapia individuale cognitivo – comportamentale e psicodinamica, il trattamento ambulatoriale, i gruppi di psicoeducazione, i gruppi di sostegno a genitori e familiari.
Come si accede:
Il servizio è totalmente privato, e vi si accede tramite prenotazione telefonica al 3341124521.
Sono appartamenti che ospitano persone con disagi vari che necessitano di un alloggio a canone agevolato per periodi medio – brevi.
A chi è rivolto:
Il servizio, svolto in 4 monolocali situati presso la sede sociale di Via Mazzini, 85 a Mazzano, si rivolge a persone adulte, autonome, con disagi personali, sociali ed economici che richiedono un alloggio.
Cosa offre:
Il servizio di norma offre alloggio con progetti individuali temporanei, anche e preferibilmente con presentazione e avallo di un ente locale (comune) che in qualche caso può compartecipare alla spesa del canone mensile. E’ possibile ottenere servizi aggiuntivi (lavanderia, produzione pasti, affiancamento educativo) pagati a parte.
Come si accede:
Il servizio è totalmente privato, con diritto di prelazione sulla lista di attesa per n. 2 monolocali a favore di cittadini del Comune di Mazzano, rivolgendosi dunque in sede a Molinetto di Mazzano Tel 030 2629716 e presso i servizi sociali comunali per i cittadini di Mazzano (Tel. 030212191).
Resta aggiornato su tutte le novità e gli eventi promossi dalla Cooperativa La Rondine. Iscriviti alla nostra newsletter!