Assistiamo persone in condizione di fragilità offrendo servizi per la cura e il mantenimento delle attività sociali e relazionali.
Offre prestazioni socio-assistenziali e sanitarie erogate al domicilio di anziani, minori, persone con disabilità e persone a rischio di emarginazione.
Grazie al servizio si intende favorire la permanenza nel normale ambiente di vita delle persone con fragiità e di ridurre così le esigenze di ricorso a strutture residenziali.
A chi è rivolto:
Cosa offre:
Come si accede:
Facendo richiesta presso i Servizi Sociali del proprio Comune di residenza.
In questo caso i costi del servizio sono compartecipati dall’utente su base ISEE.
È possibile beneficiare del servizio in forma privata contattandoci direttamente (tel. 0302629716)
Servizio che eroga prestazioni sanitarie e sociosanitarie utili a sostenere la permanenza al domicilio della persona il più a lungo possibile.
Obiettivo di rinviare nel tempo la necessità di un ricovero in una struttura residenziale.
A chi è rivolto:
Possono accedere al servizio le persone residenti in Regione Lombardia e iscritte al Servizio Socio Sanitario Regionale che dispongono dei seguenti requisiti:
. demenza certificata da un medico specialista geriatra o neurologo di strutture accreditate o equipe ex U.V.A. (Unità Valutazione Alzheimer) ora C.D.C.D (Centri per Deficit Cognitivi e Demenze);
. anziani non autosufficienti di età pari o superiore a 75 anni, riconosciuti invalidi civili al 100%;
Come indicato da Regione Lombardia, è comunque necessario che la persona beneficiaria della Misura disponga di un caregiver (famigliare o professionale) che garantisca assistenza durante l’arco della giornata.
Cosa offre:
Vengono offerte prestazioni socio-sanitarie come:
Come si accede:
Contattaci per avere maggiori informazioni (tel. 0302629716)
Servizio rivolto a persone anziane, con disabilità o affetti da malattie cronico-degenerative, aventi necessità di un'assistenza continuativa.
A chi è rivolto:
Persone anziane parzialmente o totalmente non autosufficienti, recentemente dimesse dalle strutture ospedaliere o ad elevato rischio di ricovero sia in strutture ospedaliere che in strutture protette.
Persone affette da specifiche patologie o con esiti da trauma.
Cosa offre:
Servizi di natura socio-assistenziale: interventi di igiene e cura della persona (lavaggio e spugnature a letto, bagno, doccia ecc.);
Prestazioni sanitarie infermieristiche, fisioterapiche, e specialistiche (fisiatra, logopedista, supporto psicologico e educativo).
Come si accede:
Per informazioni su come accedere al servizio contattaci allo 0302629716
Sono un insieme di servizi terapeutici ed assistenziali per rispondere ai bisogni dei pazienti affetti da patologie ad andamento cronico o evolutivo.
A chi è rivolto:
Persone affette da patologie ad andamento cronico ed evolutivo, per le quali non esistono terapie efficaci ai fini di un prolungamento significativo della vita. Gli interventi si configurano anche come supporto alle famiglie dei pazienti cui è rivolto il servizio.
Cosa offre:
Disponiamo di un’equipe multidisciplinare di professionisti che vengono messi a disposizione del paziente a seconda dei bisogni rilevati. L’equipe è composta da: Medici palliativisti, Infermieri, Medici di Medicina Generale, Fisioterapisti, Psicologi, Assistenti Sociali e Operatori Socio Sanitari.
Come si accede:
Per informazioni su come accedere al servizio contattaci allo 0302629716
Resta aggiornato su tutte le novità e gli eventi promossi dalla Cooperativa La Rondine. Iscriviti alla nostra newsletter!